Rilasciate autorizzazioni all’uso per il Triossido di cromo
Le nuove decisioni della Commissione europea
Con decisioni C(2020)8735 e C(2020)8798 rispettivamente del 14 e 15 dicembre 2020, il Triossido di cromo (CE 215-607-8; N.CAS 1333-82-0) è stato autorizzato per i seguenti usi:
- “Formulazione di miscele destinate esclusivamente agli usi REACH/20/17/1 e REACH/20/17/2”
- “Cromatura funzionale nei casi in cui l'uso previsto rende necessaria una delle seguenti funzionalità essenziali: resistenza all'usura, durezza, spessore dello strato, resistenza alla corrosione, coefficiente di attrito o effetto sulla morfologia della superficie”
- “Trattamento superficiale (ad eccezione della passivazione dell'acciaio stagnato) per l'uso in diversi settori industriali (non correlato alla cromatura funzionale o alla cromatura funzionale di tipo decorativo), ovvero i settori dell'architettura, automobilistico, metallurgico e della finitura dei metalli nonché dell'ingegneria industriale generale, nei casi in cui l'uso previsto rende necessaria una delle seguenti funzionalità essenziali: resistenza alla corrosione / inibizione della corrosione attiva, spessore dello strato, resistenza all'umidità, miglioramento dell'aderenza (a un successivo strato di rivestimento o di vernice), resistività, resistenza chimica, resistenza all'usura, conduttività elettrica, compatibilità con il substrato, proprietà (termo) ottiche (aspetto visivo), resistenza al calore, sicurezza alimentare, tensione del rivestimento, isolamento elettrico o velocità di deposizione”.
- “Uso nella cromatura funzionale nei casi in cui la destinazione d'uso rende necessaria una delle seguenti funzionalità o proprietà essenziali: resistenza all'usura, durezza, spessore dello strato, resistenza alla corrosione, coefficiente di attrito ed effetto sulla morfologia della superficie”
Di seguito le aziende autorizzate e i numeri di autorizzazione associati ai precedenti usi:
C(2020)8735
1) REACHLaw Ltd | REACH/20/17/0
2) REACHLaw Ltd | REACH/20/17/1
3) REACHLaw Ltd | REACH/20/17/2
C(2020)8798
1) Cromomed S.A. | REACH/20/19/0
2) Cronor S.A. | REACH/20/19/1
3) Cromo Europa S.A. | REACH/20/19/2
4) Chromatlantique Industriel S.A. | REACH/20/19/3
5) Vila Electroquímica S.A. | REACH/20/19/4
La data di scadenza del periodo di revisione delle autorizzazioni è stata fissata al 21 settembre 2024.
Le autorizzazioni sono state rilasciate a norma dell’articolo 60, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1907/2006: “I vantaggi socioeconomici prevalgono sui rischi che gli usi della sostanza comportano per la salute umana e non esistono idonee sostanze o tecnologie alternative”.
Le news più lette
-
Alert - Aggiornamento della Candidate List
-
Pubblicati due regolamenti che modificano l’Allegato XVII del Reg. REACH
-
Proposta di modifica dell'Allegato XIV del Reg. REACH
-
Aggiornamenti sulla ricezione delle notifiche tramite portale EUPCN da parte dei vari Stati Membri
-
Rilasciate autorizzazioni all’uso per il Triossido di cromo
-
La Gran Bretagna verso un regolamento indipendente in ambito RoHS
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem